Valutazione del grading nel carcinoma midollare tiroideo

Full description

Bibliographic Details
Published in:L' endocrinologo. - Springer International Publishing, 2000. - 24(2023), 1 vom: Feb., Seite 43-48
Main Author: Repaci, Andrea (Author)
Other Authors: Tallini, Giovanni (Author)
Format: electronic Article
Language:Italian
Published: 2023
ISSN:1720-8351
External Sources:lizenzpflichtig
Description
Summary:Sommario Il carcinoma midollare della tiroide è un tumore a origine neuroendocrina derivato dalle cellule della cresta neurale. Nonostante sia raro, è gravato da tassi di mortalità più alti se confrontato con i carcinomi differenziati dalla tiroide. Dalla prima descrizione istologica (1959) sono trascorsi 61 anni per introdurre il concetto di “grado tumorale” in questo tipo di neoplasia, mutuandolo dai corrispettivi tumori neuroendocrini gastrointestinali. La nuova classificazione basata sul grado tumorale proposta dal Sistema Internazionale del grading del carcinoma midollare (IMTCGS) suddivide i tumori in basso e alto grado a seconda della conta mitotica, dei livelli di KI67, e della presenza/assenza di necrosi. Tale classificazione si è dimostrata superiore rispetto al sistema della American Joint Committee on Cancer (AJCC-TNM) nel predire sia la sopravvivenza globale sia quella correlata alla malattia, come anche i tassi di recidiva. Passeremo in rassegna la descrizione delle tre classificazioni del grading proposte recentemente.
Item Description:© The Author(s), under exclusive licence to Springer Nature Switzerland AG 2023. Springer Nature or its licensor (e.g. a society or other partner) holds exclusive rights to this article under a publishing agreement with the author(s) or other rightsholder(s); author self-archiving of the accepted manuscript version of this article is solely governed by the terms of such publishing agreement and applicable law.
DOI:10.1007/s40619-023-01228-3